Cos'è steatoda grossa?

Steatoda Grossa: La Falsa Vedova Nera

La Steatoda grossa, comunemente nota come falsa vedova nera, è un ragno appartenente alla famiglia Theridiidae. Spesso viene confusa con la più pericolosa vedova nera (Latrodectus), da cui il suo soprannome. Tuttavia, la Steatoda grossa è generalmente meno pericolosa per l'uomo.

Aspetto:

  • Dimensioni: Le femmine raggiungono una lunghezza del corpo di circa 6-10 mm, mentre i maschi sono più piccoli, intorno ai 4-6 mm.
  • Colore: Varia dal marrone scuro al nero lucido, con una forma globosa. Spesso presentano un motivo marmorizzato sul loro addome. A differenza della vedova nera, Steatoda grossa di solito non ha la caratteristica forma a clessidra rossa.
  • Gambe: Le zampe sono di colore simile al corpo.

Habitat e Distribuzione:

La Steatoda grossa è una specie cosmopolita, presente in molte parti del mondo. Si trova comunemente in ambienti urbani e suburbani, prediligendo luoghi bui, asciutti e riparati come cantine, garage, capannoni e sotto cumuli di legno. Costruisce ragnatele irregolari a forma di imbuto in angoli nascosti. La sua distribuzione geografica è vasta, grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi ambienti e al trasporto accidentale attraverso l'attività umana.

Comportamento e Abitudini:

Si tratta di un ragno notturno. Durante il giorno, rimane nascosto nella sua ragnatela, diventando attivo di notte per cacciare insetti e altri piccoli invertebrati. La femmina è nota per essere una madre premurosa, che protegge le sue uova all'interno di un sacco di seta.

Morso e Veleno:

Sebbene il morso della Steatoda grossa possa essere doloroso, raramente causa problemi gravi. I sintomi possono includere:

  • Dolore locale
  • Gonfiore
  • Arrossamento
  • Crampi muscolari (in rari casi)
  • Malessere generale (raramente)

Il veleno contiene tossine simili a quelle della vedova nera, ma in quantità molto inferiori. In genere, i sintomi si risolvono entro pochi giorni. Si raccomanda di pulire la zona del morso e, se i sintomi persistono o peggiorano, consultare un medico.

Identificazione:

È cruciale distinguere la Steatoda grossa dalla vedova nera, poiché quest'ultima rappresenta un pericolo maggiore. La mancanza della clessidra rossa e l'aspetto generalmente meno lucido sono indizi utili per l'identificazione. Se si ha dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi a un esperto di aracnidi per una corretta identificazione.